La Agenzia Formativa Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista (accreditamento regionale n. PT0214), organizza, in virtù del “riconoscimento”
concesso, ai sensi della L.R. N.32/02 art.17, comma 1 lettera b (e così come confermato ed integrato dalla Delibera Giunta Regionale Toscana n. 106
del 23/02/2016), dalla Provincia di Pistoia con determinazione n. 866 del 29/07/2014, il seguente corso di Qualifica per
 |
ADDETTO
ALLA ASSISTENZA DI BASE |
QUALIFICA di III livello di qualificazione
europea
Figura identificativa RRFP Regione Toscana n.
446
di 900 ORE (400 delle quali di STAGE)
con N. ALLIEVI PREVISTI 10 minimo – 15 massimo
FINALITA’ DELLA AZIONE:
formare un operatore
socio-sanitario, la cui attività (svolta è
indirizzata a mantenere e/o recuperare il
benessere psico-fisico di soggetti fragili,
caratterizzati da parziale o totale perdita di
autonomia, assistendoli nelle diverse attività
di vita quotidiana e aiutandoli
nell'espletamento delle funzioni personali
essenziali.
POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
tale professionalità può essere
esercitata sia a titolo autonomo che come
dipendente, presso servizi residenziali e
semiresidenziali per anziani fragili o non
autosufficienti o persone disabili, servizi
socio-educativi residenziali o semiresidenziali
per minori; servizi domiciliari di assistenza
sociale o integrata.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO:
il corso ha una durata complessiva di 900 ore,
suddivise in 500 ore di attività teorico –
pratiche e 400 ore di stage conoscitivo ed
applicativo. Le attività saranno svolte nel
periodo Novembre 2016 – Luglio 2017. Le lezioni
teoriche prevedono 5 incontri settimanali della
durata massima di 5 ore cadauno; lo stage sarà
programmato per un massimo di 6 ore giornaliere.
Le Aree Di Attività sulle quali
si articola il corso riguardano le conoscenze,
competenze e capacità necessarie per supportare
l’utente in relazione a: fruizione dei servizi
ed integrazione sociale; svolgimento delle
attività di vita quotidiana; preparazione e
somministrazione dei pasti e corretta
alimentazione; cura di igiene, comfort, e
sicurezza nell'ambiente domestico-alberghiero;
gestione del piano assistenziale personale.
SEDE DI SVOLGIMENTO:
le attività teorico-pratiche
saranno svolte presso la Fondazione
Conservatorio San Giovanni Battista a Pistoia,
in Corso Gramsci n. 37; lo stage sarà effettuato
in strutture residenziali o con attività
domiciliare, sarà condotto in affiancamento ad
operatori qualificati, e verrà realizzato nel
territorio provinciale. Le lezioni avranno
inizio il 7 Novembre 2016.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO:
istruzione del primo ciclo:
diploma di scuola secondaria di primo ciclo;
oppure adempimento dell'obbligo di istruzione e
possesso della certificazione delle competenze
di base per coloro che devono adempiere al
diritto-dovere alla istruzione e formazione
professionale; oppure assolvimento di obbligo
scolastico con licenza elementare + esperienza
lavorativa triennale e compimento del 18° anno
di età alla data di avvio del percorso
formativo.
Per gli iscritti stranieri
(comunitari ed extracomunitari) privi di
qualsiasi certificazione attestante la
conoscenza della lingua italiana di livello EQF
A2, sarà effettuato un test preliminare di
ammissibilità per accertarne l'adeguatezza.
AMMISSIONE AL CORSO / SELEZIONE:
le
domande di iscrizione, firmate e sottoscritte
dai partecipanti, con allegato curriculum vitae
redatto in formato europeo, devono pervenire
entro il termine indicato di seguito. I
partecipanti che risulteranno in possesso dei
requisiti minimi in ingresso saranno ammessi al
corso fino al numero max consentito. Nel
caso in cui le domande pervenute siano inferiori
al numero minimo previsto, sarà prorogata la
scadenza dell’iscrizione per un max di 15gg.
Nel caso in cui le domande di iscrizioni
risultino di numero superiore al limite max dei
partecipanti previsto, l’Agenzia formativa si
riserva la possibilità di effettuare una prova
di selezione che avrà per oggetto tests
psico-attitudinali e colloquio motivazionale,
seguendo le indicazioni della Deliberazione del
Consiglio della Amministrazione Provinciale di
Pistoia n. 4 / 2013. E’ fatta salva la facoltà
della Agenzia formativa, qualora non si
raggiungesse il numero di allievi minimo
previsto, di non dare avvio all’attività.
MODALITA’ RICONOSCIMENTO CREDITI:
l’Agenzia Formativa potrà riconoscere crediti
formativi a chi ne farà esplicita richiesta
all’avvio del percorso, qualora il candidato
abbia presentato curriculum vitae europeo
corredato da documentazione attestante le
competenze possedute per le quali si richiede la
certificazione dei crediti in ingresso. E’
riconoscibile al massimo il 50% del monte-ore
complessivo del percorso formativo. Per i
partecipanti in possesso di esperienza
lavorativa documentabile nel settore, sarà
possibile riconoscere o sostituire l’attività di
stage con tale esperienza previa convalida con
atto formale.
PROVE FINALI E MODALITÀ DI
SVOLGIMENTO:
sono previste verifiche a
chiusura di ogni Unità Formativa componente il
programma del corso, basate su tests a risposta
chiusa tramite le quali saranno valutati gli
apprendimenti degli allievi durante lo
svolgimento del percorso. Il punteggio di tali
verifiche, insieme alla valutazione dello stage
ed al punteggio dell’andamento del percorso,
costituirà il voto di ammissione all’esame
finale. Saranno ammessi all’esame finale coloro
che avranno frequentato almeno il 70% delle ore
del percorso (di cui almeno il 50% dello stage),
ed avranno raggiunto un punteggio minimo
complessivo di 60/100 in tale valutazione.
L’esame finale si svolgerà entro
il 31 ottobre 2017 e consisterà in una prova
scritta, una prova tecnico-pratica ed un
colloquio, volti a valutare le conoscenze,
competenze e capacità possedute “in uscita” per
ognuna delle ADA oggetto del corso.
TIPOLOGIA DELLA CERTIFICAZIONE
FINALE:
ai partecipanti che avranno superato l’esame
finale, verrà rilasciato un attestato di
qualifica. E’ inoltre previsto il conseguimento
di ulteriori apposite attestazioni legate alla
partecipazione alle unità didattiche in materia
di sicurezza sul lavoro, sistema HACCP, primo
soccorso, informatica di base.
COSTO INDIVIDUALE PER LA
FREQUENZA:
€
2.400,00 (IVA inclusa), comprensivo
di materiali didattici, assicurazione contro gli
infortuni, verifiche intermedie ed esami finali.
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
non è prevista alcuna quota da
versare all’iscrizione o prima dell’inizio del
corso. L’importo globale sarà erogato in quattro
quote trimestrali anticipate di € 600,00
ciascuna (la prima delle quali da versare entro
sette giorni dall’inizio delle lezioni e
la quarta prima della conclusione).
MODALITA’ DI RECESSO:
il partecipante può recedere dal
corso nel rispetto della normativa vigente,
comprese le disposizioni del Codice Civile ed in
particolare l’art.1373. I partecipanti
dimissionari sono tenuti a comunicare la
rinuncia alla partecipazione tramite lettera
scritta, indirizzata all’Agenzia formativa,
specificandone i motivi. Le quote già versate
non saranno rimborsate.
ISCRIZIONI:
la domanda di iscrizione, redatta su apposito
modulo e debitamente compilata e sottoscritta,
dovrà essere presentata o pervenire alla Agenzia
formativa Fondazione Conservatorio San Giovanni
Battista a Pistoia in Corso Gramsci n. 37, dal
lunedì al venerdì in orario 9.30 – 12.30,
allegando fotocopia del documento di identità e
curriculum vitae.
I
moduli per l’iscrizione si possono trovare sia
presso la sede dell’Agenzia Formativa, che sul
suo sito Internet
www.fondazionesangiovanni.it .
Le
domande di iscrizione possono essere consegnate
a mano, oppure inviate per posta, per fax allo
0573-21752, per posta elettronica - ma solo se
certificata - all’indirizzo
fondazioneconservatoriosangiovannibattista@pec.it.
Per l'edizione del corso che avrà inizio nel
mese di novembre 2016, la scadenza entro la
quale far pervenire la domanda di iscrizione è
fissata (salvo proroghe) per le ore 12,00
di venerdì 30 settembre 2016. Il soggetto che invia la domanda per posta o per
fax è responsabile del suo arrivo all’Agenzia
formativa entro la scadenza sopra indicata: non
fa fede il timbro postale.
INFORMAZIONI:
c/o l’Agenzia formativa
Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista,
a Pistoia in Corso Gramsci n. 37, dal lunedì al
venerdì in orario 9.30 – 12.30 (tel.
0573/358808, e-mail formazione@fondazionesangiovanni.it.
COMUNICAZIONI:
Tutti gli iscritti saranno
avvertiti (telefonicamente o per e-mail) in
tempo utile, per ogni comunicazione inerente
l’attività.. |