FORMAZIONE
º Test Center ECDL
º Corsi di Informatica
º Corso di Musicoterapia
º Corso di Addetto alla Assistenza di base 
º Corso di Addetto Informatico 
 

 

 

Per informazioni
n. telefono 0573/358808
n. fax 0573/21752
email

formazione@fondazionesangiovanni.it

   
  Scarica il depliant del corso di Musicoterapia
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
   
   
   

La Agenzia Formativa Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista (accreditamento regionale n. PT0214), organizza, in virtù del “riconoscimento” concesso dalla Provincia di Pistoia, ai sensi della L.R. N.32/02 lettera b) comma 1 art. 17, con determinazione n.61 del 29/01/2013, il corso di:

TECNICO QUALIFICATO IN MUSICOTERAPIA



QUALIFICA di 3° livello europeo di qualificazione
BIENNALE, PER 1.400 ORE TOTALI (DELLE QUALI 800 DI PRATICA)
N. 16 ALLIEVI.

FINALITA’ DELL’AZIONE:
Si tratta di una professionalità che opera nel settore della sanità e dell'assistenza sociale. Applica le tecniche e le strategie collegate all'impiego del suono e della musicoterapia al fine di promuovere la comunicazione e la relazione in una dimensione artistico-espressiva. Utilizza il linguaggio non verbale artistico sonoro musicale, l'improvvisazione corporea, vocale e strumentale. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento.
Il corso vuole formare operatori esperti nella comunicazione non verbale e nelle tecniche di intervento di tipo pedagogico e psicologico che utilizzando le potenzialità di facilitazione e  relazionali del linguaggio musicale e dell’improvvisazione sonoro-musicale favoriscano il raggiungimento di alti livelli di equilibrio e armonia psico-fisici

COMPETENZE CONSEGUIBILI

  1. Educazione musicale, Pedagogia e Psicologia della musica.
  2. Acustica e Fisica del suono
  3. Psicomotricità.
  4. Linguaggi non verbali.
  5. Elementi di Pedagogia, Psicologia e Neuropsichiatria.
  6. La consapevolezza delle proprie dinamiche personali nelle relazioni di aiuto.
  7. Musicoterapie ed Artiterapie,
  8. Elaborazione di programmi e progetti di intervento e relativi protocolli.
  9. Contratto di lavoro e Sicurezza sui luoghi di lavoro.
  10. Previsione dell’evoluzione del proprio ruolo professionale

CONTENUTI

Il programma del corso, basato su una continua alternanza di introduzioni teoriche e verifiche / applicazioni pratiche, prevede le seguenti discipline:

DI BASE PER 148 ORE - improvvisazione ed espressione sonoro-musicale, costruzione di strumenti musicali, l’ascolto, la conoscenza sensibile nel campo della formazione musicale di base, la multisensorialità dell’esperienza musicale, gli effetti della musica sull’essere umano, studio delle emozioni musicali, gli aspetti cognitivi di un’opera musicale, comunicazione interpersonale, comunicazione verbale e non verbale, stili comunicativi, la relazione con la persona in stato di bisogno, l’empatia e l’ascolto attivo, elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro , sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro, prevenzione e pronto soccorso, pari opportunità

TECNICO – PROFESSIONALI PER 298 ORE – fondamenti, metodologia e tecniche di musicoterapia, elaborazione e progettazione di interventi di musicoterapia, fondamenti di acustica. generazione e propagazione dell’energia sonora, grandezze fondamentali e loro unità di misura, onde piane, onde sferiche, valore efficace di pressione; impedenza; intensità acustica; densità di energia; potenza; percezione uditiva ed effetti del rumore, curve isofoniche, curve di ponderazione in frequenza, disturbo da rumore; danno da rumore, descrittori del livello sonoro, il decibel, bande e filtri, psicomotricità funzionale, neurofisioanatomia, kinesiologia, tecniche distensivo-corporee, psicomusica, coreografia corporea, ergonomia, dinamiche relazionali;

TRASVERSALI PER 154 ore - fondamenti di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria, il concetto di terapia, la progettazione e la valutazione dei processi terapeutici, il ruolo del tecnico di musicoterapica, gli strumenti operativi, personalità e fasi della vita, bisogni umani e carenze relazionali, psicologia della musica, psicologia differenziale, uso della comunicazione nella relazione di aiuto, osservazione dell’utente e del suo contesto familiare ed ambientale, programmazione e valutazione dell’intervento assistenziale e della équipe di lavoro;

STAGE PER 600 ORE svolto presso ambienti rispondenti ai requisiti di sicurezza nei luoghi di lavoro previsti dalla normativa vigente, quali strutture riabilitative e socio sanitarie sia pubbliche che private, Scuole del territorio, Azienda USL 3

ALTRE ATTIVITA’ PRATICHE PER 200 ORE quali visite didattiche guidate presso le strutture pubblico – private che potranno poi ospitare la fase di stage sia osservativo che operativo, e nella parte finale del corso nelle medesime strutture per l'elaborazione, assistita da musicoterapeuti qualificati e dal nostro Tutor, di tesi / piani individualizzati di intervento e recupero i cui sviluppi potranno essere oggetto di verifica nel corso degli esami di qualifica conclusivi.

ARTICOLAZIONE:
Il corso ha durata biennale e sono previste 1.400 ore complessive, delle quali 800 di pratica. Durante la fase in aula le lezioni saranno distribuite su due moduli mensili con orario giornaliero 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30: a) dal giovedì alla domenica; b) dal sabato alla domenica. Nel periodo di stage presso strutture ed uffici e per le altre esperienze pratiche si prevede un impegno concordato con i singoli partecipanti fra il lunedì ed il venerdì in orario 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00.

PERIODO SI SVOLGIMENTO:
IN CORSO DI DEFINIZIONE.

SEDE DI SVOLGIMENTO:
Organizzazione e Segreteria del corso, e attività di formazione in aula, presso la Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, a Pistoia in Corso Gramsci n° 37.

REQUISITI  ACCESSO:
Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (ovvero sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo con esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento;
+ licenza di Teoria e Solfeggio.
E’ riconosciuta valutabile qualunque certificazione di esperienza maturata nel settore equiparabile ai titoli previsti nel profilo professionale indicati nel repertorio regionale. Nel caso la Commissione, al momento della valutazione dei requisiti di ingresso lo ritenesse necessario, potrà richiedere un colloquio e una prova pratica dimostrativa del livello di conoscenza certificato.

MODALITA’ DI SELEZIONE:
Qualora il numero delle domande di iscrizione al corso  risultasse superiore al numero massimo dei posti disponibili, l’Agenzia Formativa adotterà, seguendo le indicazioni contenute nella Deliberazione del Consiglio della Amministrazione Provinciale di Pistoia n°77/ 2004, i seguenti criteri di selezione: valutazione del curriculum – prova scritta sugli argomenti previsti dai requisiti di ingresso – prova pratica sonoro/musicale, – colloquio motivazionale.

RICONOSCIMENTO CREDITI:
I crediti formativi, previsti sulle UFC linguaggio non verbale, analizzare l’ambiente di riferimento di un’organizzazione, psicomotricità, saranno riconosciuti per un massimo del 50 % delle ore di attività teoriche, e solo in caso di frequenza documentata a corsi relativi a tali materie, e di una effettiva conoscenza dell’argomento accertata con un colloquio di verifica svolto successivamente alle selezioni..

PROVE FINALI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Avranno accesso alle prove finali soltanto coloro che frequenteranno almeno il 70% delle ore totali del corso, delle quali almeno il 50% dello stage.
E’ previsto lo svolgimento di un esame di qualifica conclusivo composto da tre prove: una scritta atta a valutare l’effettiva conoscenza dei contenuti previsti dalle varie unità formative costituenti il profilo professionale; una pratica per verificare l’acquisizione delle competenze di riferimento, ed un colloquio finale durante il quale illustrare l’elaborato preparato al computer durante la fase di stage.

COSTO INDIVIDUALE PER LA FREQUENZA:
€ 4.800,00 omnicomprensivi, € 300,00 da versare al momento dell’iscrizione, frequenza al corso biennale comprensiva di verifiche intermedie ed esami finali, materiale didattico individuale e collettivo, attrezzature, assicurazione contro gli infortuni.

MODALITA’ DI PAGAMENTO:
E’ prevista una quota di iscrizione di € 300,00 da versare 15 giorni prima dell’inizio del corso; la quota rimanente dovrà essere versata in 6 quote trimestrali anticipate da € 750,00 ciascuna.

MODALITA’ DI RECESSO:
L’allievo può recedere dal corso nel rispetto della normativa vigente, comprese le disposizioni del codice civile ed in particolare l'art.1373. I partecipanti dimissionari sono tenuti a comunicare la rinuncia alla partecipazione tramite lettera scritta, indirizzata all'Agenzia Formativa, specificandone i motivi. Le quote già versate non saranno rimborsate.

ISCRIZIONI:        
La  domanda di iscrizione, redatta su appositi moduli, dovrà essere presentate all’Ufficio dell’Agenzia Formativa Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista a Pistoia in Corso Gramsci n. 37, dal lunedì al venerdì in orario 9.30 – 12.30.
I moduli per l’iscrizione si possono trovare presso l’Agenzia Formativa (tel.0573/358808), oppure alla pagina del Servizio Politiche Attive del Lavoro, S.I.,  Formazione Professionale, O.S., P.S.G., P.S.L.  sul sito Internet della Provincia  www.provincia.pistoia.it alla voce Modulistica “attività riconosciuta”.
La domanda di iscrizione, alla quale dovranno essere allegati il Curriculum Vitae sottoscritto e la fotocopia di un documento di identità valido, può essere consegnata a mano, o inviata per posta, per fax (0573-21752), o P.E.C. (fondazioneconservatoriosangiovannibattista@pec.it)

Il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di allievi previsto.

COMUNICAZIONI: Tutti gli iscritti saranno avvertiti telefonicamente in tempo utile, qualora si renda necessario effettuare una selezione, per dare avvio alle attività.
E’ possibile verificare presso le sedi provinciali dei Centri per l’Impiego e gli Uffici di Programmazione dei Servizi di Formazione Professionale la disponibilità di contributi individualizzati cui accedere – con priorità per i soggetti non occupati -  per finanziare, in parte o totalmente, il costo della quota di iscrizione. Per informazioni contattare cell. 333/36701889.

 

[ torna all inizio ]
Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista - Corso Gramsci 37-39, 51100 Pistoia - tel. 0573/358808 – n. fax 0573/21752
Powered by Macrolab
home la fondazione attività formazione dove siamo contatti eventi e news foto gallery